ACCADEMIA DI FACILITAZIONE
Facilitazione di gruppi per il cambiamento sociale e culturale
Una formazione in tre anni per trasformare gruppi, organizzazioni, comunità.

La formazione triennale
Il nostro percorso formativo in facilitazione di gruppi si articola su tre anni, nei quali arriverai gradualmente a facilitare in situazioni reali. Esperienze vissute in prima persona, feedback e supervisione sono gli ingredienti chiave dei nostri corsi.

Base
Le basi della facilitazione – vivere in prima persona esperienze facilitate.


Approfondimento
Pratica della facilitazione in uno spazio il più protetto possibile, con supervisione.


Avanzato
Formazione avanzata e pratiche in gruppi reali con supervisione.
Perché l’Accademia?

Crediamo nella facilitazione come strumento per accompagnare una trasformazione sociale e culturale.
Pensiamo che per questo serva un lavoro interiore che allena attitudini, consapevolezza di sé, abilità di facilitazione. Potremo essere così al servizio della dimensione collettiva e dei processi interni di gruppi e organizzazioni.
Per questo, dal 2019 promuoviamo in Italia un percorso formativo che, assieme a metodologie e tecniche, sviluppa le attitudini personali essenziali per facilitare il cambiamento sociale e culturale.
È la formazione che stai cercando?
Questo percorso formativo triennale professionalizzante richiede di mettersi in gioco a molti livelli.
Infatti, vivere la dimensione collettiva con responsabilità e consapevolezza riguarda non solo il gruppo ma anche le relazioni e la dimensione interiore. Come partecipanti, leader o facilitatrici di un gruppo, serve talvolta disimparare certi schemi per fare spazio a nuovi modi di relazionarsi con noi stesse, con le altre persone e nei gruppi.
Per questo, crediamo che questa formazione sia adatta a te soprattutto se:
- cerchi strumenti per portare un cambiamento profondo, culturale e sociale, nei gruppi/progetti di cui fai parte o con cui lavori.
- lavori, vivi o trascorri del tempo in gruppo e vuoi contribuire a curare i processi collettivi, sostenendo culture più equivalenti e rigenerative.
- cerchi un’esperienza trasformativa, dove apprendere sia attraverso modelli teorici, ma soprattutto attraverso esperienze facilitate in gruppo, feedback e lavoro personale.
- sei disponibile al lavoro interiore (e alla scomodità che a volte lo accompagna) che il ruolo della facilitazione e lo stare in gruppo comportano.
- pensi che sia importante modellare un modo diverso di relazionarsi e collaborare, per rispondere alle sfide del nostro tempo.
Ultimi articoli del Blog
Il nostro approccio alla facilitazione
Cambiare lo sguardo sul mondo: l’esperienza della facilitazione
Come gestire la diversità in un gruppo? La nostra esperienza
Errore: Non è stato trovato alcun feed con l'ID 1 .
Vai alla pagina delle impostazioni del feed di Instagram per creare un feed.