Formazione a Milano

759FD835-D4BC-4535-86D3-DC257B54D501_1_201_a

Nona edizione 2025/2026

Date

25-26 ottobre 2025 - Il campo del gruppo

15-16 novembre 2025 - Comunicazione e ascolto per il dialogo - (residenziale)

13-14 dicembre 2025 - Potere, ruoli e leadership

31 gennaio - 1 febbraio 2026 - Gestire le emozioni in gruppo (residenziale)

28 febbraio - 1 marzo 2026 - Struttura, presa decisionale e governance

28-29 marzo 2026 - Il potenziale dei conflitti

18-19 aprile 2026 - Modulo complementare (residenziale)

23/24 maggio 2026 - Indagine collettiva (residenziale)

Dove

Le sedi dei moduli sono ancora da confermare. A brevissimo maggiori informazioni!

3C84DA44-C1D0-43CF-9CFF-5B7C86F2B988_1_105_c
AF4D7559-691A-4437-81B5-124273475C5B_1_105_c
795271F5-0D56-4DC9-9048-D473C46527E1_1_105_c
8C0E1D0D-06D5-4286-B658-6038F396E51B_1_105_c
5FE160F1-FD67-4B5C-9E76-CB6E4D5D25CC_1_105_c
06B5FDC1-7657-4AD6-90CA-9CB897941022_1_105_c

Quanto costa

Cerchiamo un equilibrio tra l’accessibilità per chi partecipa, la sostenibilità economica ed energetica per noi che organizziamo e facilitiamo e il sostegno al nostro progetto. Per questo, abbiamo stabilito quattro fasce di prezzo che mirano a garantire l’accessibilità del corso a una diversità di persone.

  • Se frequenti il corso per una tua crescita personale, oppure con l’obiettivo di applicare le competenze di facilitazione nei gruppi, nelle organizzazioni o nelle comunità di cui fai parte, oppure per applicarla alla tua professione (diversa dalla facilitazione o simili): la quota base di partecipazione, per la sostenibilità economica del corso e del progetto, è di 200€ per modulo, con un totale di 1600€ per la parte formativa del corso completo.Tuttavia, per rendere il corso più accessibile alle persone con risorse economiche più limitate, abbiamo creato due fasce agevolate: una a 175€ per modulo (per chi guadagna tra 1100 e 1350€ al mese) e un’altra a 150€ per modulo (per chi guadagna meno di 1100€ al mese).Allo stesso modo, abbiamo istituito una quota di 225€ per modulo per coloro che guadagnano più di 1601€ al mese, in modo da sostenere le fasce di prezzo agevolate.
  • Se stai frequentando il corso con l’intenzione di diventare professionista nel settore della facilitazione o in campi simili, oppure se stai già svolgendo professionalmente attività di facilitazione, formazione, mediazione, progettazione partecipata, coaching di gruppo o simili, a tempo pieno o parziale, e stai frequentando il corso per un aggiornamento professionale, la tua quota è di 250€ per modulo, per un totale di 2000€ per il corso completo. Questa quota è indipendente dal tuo reddito.

QUOTE

  • 250€ per ogni modulo (totale 2000€): se sei professionista del settore o hai un intento professionalizzante
  • 225€ per ogni modulo (totale 1800€): se le tue entrate sono da 1601€ mensili in su.
  • 200€ per ogni modulo (totale 1600€): se le tue entrate sono da 1351 a 1600€ mensili.
  • 175€ per ogni modulo (totale 1400€): se le tue entrate sono da 1101 a 1350€ mensili.
  • 150€ per ogni modulo (totale 1200€): se le tue entrate sono inferiori a 1100€ mensili

Per essere più sicurә di quale quota pagare, fai il quiz qui: https://bit.ly/quotacorsoLPC

COSTI AGGIUNTIVI

Considera i seguenti costi aggiuntivi:

  • Quota di iscrizione: 100€ entro il 30 giugno 2025, 175€ a partire dal 1 luglio.
  • Per i moduli residenziali è previsto un costo per vitto e alloggio, che cerchiamo di rendere il più accessibile possibile (a titolo indicativo, nelle scorse edizioni, tra 70 e 110€ per l’intero fine settimana, che include pernottamento, pasti e pause caffè).

ACCESSIBILITÀ ECONOMICA AL CORSO

La quota minima per la partecipazione al corso è di 150€ per modulo. Tuttavia, se hai difficoltà economiche, ti invitiamo a contattarci in modo da poter discutere insieme le possibilità disponibili per agevolare la tua partecipazione. Siamo aperte a esaminare opzioni come pagamenti rateali, dilazionati o quote agevolate per far sì che l’economia non sia necessariamente un ostacolo alla partecipazione.

Inoltre, vogliamo sostenerti nel trovare modi creativi per coprire la quota di partecipazione. Per esempio, puoi organizzare una raccolta fondi, una cena di finanziamento o chiedere il supporto di associazioni o gruppi di cui fai parte per sostenere la tua formazione. Scrivici: siamo qui per aiutarti in questa ricerca di abbondanza.

Vogliamo facilitare l’accessibilità alle persone motivate a partecipare.
Allo stesso tempo ti chiediamo di prenderti la responsabilità di contribuire secondo le tue possibilità perché il corso possa concretizzarsi e per sostenere il nostro lavoro.

Come iscriversi

Le iscrizioni a questo corso apriranno a brevissimo! Contatta corsi@laprossimacultura.it per maggiori informazioni.