I luoghi dove svolgiamo il corso triennale puntano alla congruenza con i contenuti e l’approccio formativo. Per i moduli residenziali cerchiamo luoghi immersi nella natura, un contesto che sostiene l’apprendimento e la sperimentazione. Altre sedi, come quella di Milano, rispondono a bisogni di accessibilità con il trasporto pubblico, che cerchiamo di combinare con l’accesso a spazi verdi. Altro aspetto imprescindibile è il valore del luogo ospitante, l’orizzonte di senso entro il quale è stato realizzato e viene gestito: per questo cerchiamo sedi come ecovillaggi e comunità intenzionali, cooperative sociali o sedi di associazioni che promuovono progetti ecologici e sociali. Per questo, offriamo momenti di conoscenza tra chi partecipa ed il luogo ospitante e non è raro finire a fare festa tutte insieme! Prendiamo accordi economici per assicurare la dignità di chi offre la struttura e l’accessibilità del prezzo a chi si iscrive.
Formazione a Milano

La nostra formazione a Milano, a cura di La Prossima Cultura.
Prossima edizione: ottobre 2025.
Formazione in Toscana

La nostra formazione in Toscana, a cura di FacilitArte.
Prossima edizione: primavera 2025.