Questo è il livello delle pratiche nel mondo, il momento in cui si inizia a lavorare coi gruppi reali con supervisione. Dalla sperimentazione del ruolo alla crescita interiore, l’ultimo tratto di strada verso la professionalizzazione.
L’ultima fase di formazione offre l’opportunità di approfondire aspetti specifici della teoria, dinamiche che avvengono nelle facilitazioni sul campo, indagare a fondo temi specifici o relativi a all’esercizio del ruolo nel mondo.
Obiettivi
- Valutare le facilitazioni effettuate in gruppi reali, preparate e monitorate con la docenza.
- Approfondire tematiche e metodologie in modo dettagliato rispetto a ciò che palesa quando si attua una facilitazione.
- Approfondire teoria e analisi di casi studio reali
- Elaborare un lavoro di ricerca o tesi da presentare come risultato del percorso avanzato.
Didattica
- 3 laboratori monografici in presenza di circa 15 ore ciascuno
- Minimo 9 interventi con gruppi reali, con compilazione di un report
- Minimo 13 sessioni di tutoraggio
- Tesina di fine studi o lavoro di ricerca
Temi dei moduli
I temi laboratori monografici in presenza possono variare da anno in anno e riguardano temi di formazione avanzata e specifica, come per esempio l’arte del feedback, gestire gli attacchi alla facilitazione, facilitazione e genere, lavorare con gruppi di grandi dimensioni. Oltre alla formazione, i moduli monografici prevedono generalmente anche spazi di supervisione individuale e di gruppo.
Guida allo studio
Puoi consultare e scaricare la nostra guida allo studio per tutti i dettagli sulla formazione e l’organizzazione dei corsi. Se dopo averla letta ti rimangono dei dubbi, contattaci!