Una formazione essenziale in cui acquisire le competenze base per iniziare ad accompagnare gruppi e comprenderne le dinamiche. Non solo per chi vuole professionalizzarsi: è consigliata a chiunque viva la dimensione di gruppo al lavoro, in associazione, come parte di comunità o reti.
Nel primo livello di formazione, affrontiamo le cornici teoriche e pratiche per inquadrare il ruolo della facilitazione e apprendere in quali ambiti può agire. Allo stesso tempo, integriamo il lavoro interiore personale, necessario per affinare il proprio modo di stare in gruppo, combinando metodologie di facilitazione e pedagogia esperienziale.
Obiettivi
Acquisire le competenze teoriche e pratiche di base per accompagnare gruppi e comprenderne le dinamiche.
Aumentare la consapevolezza personale, specialmente relativa al proprio modo di stare in gruppo.
Sperimentare in prima persona, come partecipante, i diversi processi e le metodologie facilitate dalle formatrici in ognuno dei quattro spazi della facilitazione: coesione e celebrazione, indagine collettiva, presa di decisione e governance, gestione emotiva e trasformazione del conflitto.
Didattica
- 8 moduli tematici di 15 ore ciascuno per un totale di 120 ore.
- 30 ore di lavoro interiore personale tra un modulo e l’altro, individuali o in gruppo.
Temi dei moduli
Guida allo studio
Puoi consultare e scaricare la nostra guida allo studio per tutti i dettagli sulla formazione e l’organizzazione dei corsi. Se dopo averla letta ti rimangono dei dubbi, contattaci!